Il Bonus Anziani 2025 è una misura sperimentale introdotta dal Governo italiano per supportare gli ultraottantenni non autosufficienti con gravi bisogni assistenziali. In vigore dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, prevede un contributo mensile di 850 euro, aggiuntivo all’indennità di accompagnamento, attualmente pari a 531,76 euro. Pertanto, l’importo totale percepito può raggiungere circa 1.400 euro al mese.
Requisiti per accedere al Bonus Anziani 2025:
- Età: almeno 80 anni.
- Condizione di salute: non autosufficienza certificata dall’INPS, indicante un bisogno assistenziale gravissimo.
- Situazione economica: ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro.
- Indennità di accompagnamento: essere già titolari o avere i requisiti per richiederla.
Utilizzo del Bonus:
Il contributo di 850 euro mensili deve essere destinato esclusivamente a:
- Retribuire lavoratori domestici con mansioni di assistenza alla persona, assunti in conformità ai contratti collettivi nazionali di settore.
- Acquistare servizi di assistenza forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale.
L’utilizzo improprio del bonus comporterà la revoca del contributo, con l’obbligo di restituire le somme già percepite. Tuttavia, l’indennità di accompagnamento rimarrà invariata anche in caso di revoca del bonus.
Come richiedere il Bonus Anziani 2025: Le modalità di presentazione della domanda non sono ancora state ufficializzate. L’INPS fornirà tutte le informazioni necessarie entro gennaio 2025, comprese le istruzioni per presentare la domanda online. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell’INPS o rivolgersi ai patronati per assistenza nella procedura di richiesta.
Siamo tra le imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale, contattaci per una consulenza gratuita allo 06/89511630